Gli occhi sono tra le parti del corpo più delicate in assoluto: bastano
un po' di polvere, una giornata assolata o ventilata, per farli arrossare
e lacrimare. Ma non solo: trascorrere molte ore davanti agli schermi
di computer, smartphone e televisori può affaticare la vista e causare secchezza oculare, perché la luce blu
riduce la naturale idratazione delle mucose.
Anche allergie oculari, smog, stress e stanchezza accumulata durante la giornata
contribuiscono a rendere gli occhi arrossati e sensibili. Identificare la causa del fastidio è il primo passo
per scegliere il
rimedio più efficace.
Indipendentemente dall'origine del disturbo, esistono alcuni semplici rimedi in grado di restituire sollievo immediato. Quali? Scopriamoli insieme.
![]() |
I BENEFICI DEGLI IMPACCHI PER GLI OCCHIQuando si parla di impacchi spesso si fa riferimento a rimedi fai da te, come
impacchi caldi e
freddi, l'applicazione di garze inumidite o cucchiai raffreddati, ma questi metodi possono non
essere l'ideale per la delicata zona oculare, poiché potrebbero aumentare il rischio di irritazioni o
infezioni.
|
![]() |
IMPACCHI PER GLI OCCHI ALLA CAMOMILLATra i rimedi fai da te quando parliamo di ‘impacchi per gli occhi’, il primo che viene in mente è quasi sempre la camomilla. È il classico consiglio della nonna: una bustina tiepida sugli occhi per ridurre il gonfiore e donare sollievo agli occhi stanchi. Ma ha davvero senso? In effetti, la camomilla è ricca di flavonoidi e composti antinfiammatori che aiutano a calmare irritazioni e arrossamenti. Tuttavia, anche in questo caso, come per l’uso di garze, cucchiaini e altri strumenti non sterili, usare infusi casalinghi può nascondere qualche insidia: residui vegetali e impurità possono entrare in contatto con l’occhio, causando più fa- stidio che beneficio. Per questo motivo, oggi esistono soluzioni più sicure ed efficaci, come le salviette perioculari con estratti di camomilla, che garantiscono un'azione lenitiva senza rischi di contaminazione. Così, il rimedio della tradizione incontra la praticità e la sicurezza della formulazione moderna. |
![]() |
IMPACCHI CON SALVIETTE: UNA SOLUZIONE PRATICA E DELICATASe cerchi quindi una soluzione pronta all’uso, igienica e adatta anche fuori casa, le salviette perioculari sono un’ottima alternativa. Oltre a detergere delicatamente la zona perioculare, possono essere utilizzate anche come impacco freddo o caldo per alleviare gonfiori, arrossamenti e affaticamento visivo o per ridurre le secrezioni oculari. |
![]() |
IMPACCHI CALDISe hai secrezioni persistenti, puoi effettuare un impacco caldo. Per farlo, immergi la bustina sigillata in acqua tiepida per 3-5 minuti. Dopo averla riscaldata, apri la bustina, estrai la salvietta e, mantenendola piegata, applicala sulla zona interessata. Massaggia delicatamente per alcuni minuti, tenendo l'occhio chiuso, in modo da favorire il sollievo. |
![]() |
IMPACCHI FREDDISe desideri un effetto rinfrescante e decongestionante, puoi utilizzare un impacco freddo. Tieni la bustina della salvietta in frigorifero per almeno un'ora. Una volta raffreddata, apri la bustina, prendi la salvietta e applicala piegata sulla zona degli occhi. Tienila in posa per 1-2 minuti, mantenendo l'occhio chiuso, perottenere sollievo. |
È importante applicare gli impacchi con una certa frequenza, affinché possano garantire benefici evidenti e duraturi. Si consiglia di utilizzarli ogni giorno, preferibilmente di sera, per qualche minuto. È opportuno utilizzare soltanto prodotti sterili, proprio come le salviette perioculari, onde evitare o peggiorare infezioni e irritazioni. Una soluzione pronta all’uso per un impacco efficace.
Recordati S.p.A. - Partita Iva: 00748210150 - Condizioni di utilizzo - Cookie Policy - Sitemap