L’allergia oculare è un’infiammazione che interessa gli occhi, in particolare la congiuntiva, causata dall’eccessiva risposta del sistema immunitario ad alcune sostanze esterne (allergeni).
I sintomi tipici dell’allergia oculare, o congiuntivite allergica, sono
molteplici.
Tra i principali vi sono:
L’allergia oculare o congiuntivite allergica si può manifestare in forma stagionale
oppure in forma
cronica (perenne).
![]() |
La forma stagionale si manifesta solo in alcuni periodi dell’anno, specialmente in primavera. Infatti, questa forma allergica, chiamata anche congiuntivite da “febbre da fieno”, è provocata da pollini, muffe presenti nell’aria, graminacee e da altri allergeni tipici del periodo di fioritura. |
![]() |
La forma cronica (perenne) è una forma di congiuntivite allergica, i cui sintomi possono comparire in qualsiasi momento dell’anno, causata dagli acari presenti nella polvere, dal pelo di animali o da altri allergeni non tipici di stagione. |
La miglior forma di prevenzione contro l’allergia è, quando possibile, stare lontano dall’agente scatenante. Un caso tipico è quello delle forme di allergia dovute all’utilizzo di particolari cosmetici per gli occhi o a creme contorno occhi contenenti allergeni, come ad esempio il nichel.
In caso di occhi soggetti alla tipica e fastidiosa sintomatologia allergica può essere utile l’utilizzo di
colliri antistaminici oppure di gocce oculari a base di ingredienti con azione
specifica, come ad esempio liposomi, acido ialuronico e perilla, che agiscono a livello del film
lacrimale. La compromissione del film lacrimale, infatti, permette l’esposizione della superficie oculare agli
allergeni, che causano infiammazione, irritazione, rossore, bruciore e prurito. L’uso di questo tipo di gocce
oculari aiuta a ripristinare la naturale barriera lipidica del film lacrimale, stabilizzandolo e proteggendo
l’occhio da sostanze ed allergeni esterni e donando sollievo dalla tipica sintomatologia allergica.
Grazie alla loro formulazione, queste gocce oculari possono essere utilizzate anche dai bambini al di sopra
dei 3 anni, da chi porta le lenti a contatto senza bisogno di toglierle, anche per un uso quotidiano (fino a
30 giorni consecutivamente).
In alcuni casi, per velocizzare il processo antinfiammatorio o spegnere completamente l'infiammazione, il medico potrebbe prescrivere un collirio cortisonico. Nel caso in cui l’allergia interessi anche altre parti del corpo come naso e gola potrebbero essere necessari antistaminici sistemici.
Eumill, Eumill Protection ed Eumill DryRepair sono dispositivi medici CE 0425. Eumill Allergy è un dispositivo medico CE 0051. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni d’uso. Aut. Min. Sal. del 19/05/2025. Eumill Salviette Perioculari è un prodotto cosmetico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo prima dell’uso.
Recordati S.p.A. - Partita Iva: 00748210150 - Condizioni di utilizzo - Cookie Policy - Sitemap