Eumill per saperne di più
Proteggere gli occhi in smart working e DAD

SENSAZIONE DI CORPO ESTRANEO NELL’OCCHIO: CAUSE E RIMEDI

eumill-approfondimenti

Ti è mai capitato di sentire come se avessi qualcosa nell'occhio, senza riuscire a individuarlo? Questa sensazione, sebbene fastidiosa, non è sempre legata alla presenza di un vero corpo estraneo. Gli occhi sono tra gli organi più esposti agli agenti esterni e, per questo, possono facilmente irritarsi o infiammarsi.

Vediamo insieme le cause più comuni e i rimedi più efficaci per alleviare il disagio.

eumill-lo-sapevi-che-allergia-stagionale-e-perenne eumill-lo-sapevi-che-allergia-stagionale-e-perenne

POSSIBILI CAUSE DELLA SENSAZIONE DI CORPO ESTRANEO

1. SINDROME DELL'OCCHIO SECCO:

quando l'occhio non produce abbastanza lacrime o queste evaporano troppo rapidamente, la superficie oculare diventa meno protetta, causando irritazione e la tipica sensazione di avere qualcosa nell'occhio. Questo disturbo è molto comune, specialmente tra chi trascorre molte ore davanti agli schermi o in ambienti climatizzati.

2. CONGIUNTIVITE:

le infezioni o le infiammazioni della congiuntiva possono provocare bruciore, arrossamento e la percezione di un corpo estraneo. La congiuntivite può essere di natura virale, batterica oallergica.

3. LENTI A CONTATTO:

indossarle troppo a lungo o senza la giusta cura può trasformare il comfort in fastidio. Secchezza, irritazione e persino infezioni possono insorgere quando l'igiene non è impeccabile o si accumulano depositi sulla superficie delle lenti.

4. RESIDUI AMBIENTALI:

polvere, polline e altri agenti esterni possono depositarsi nella zona perioculare e sulle palpebre, contribuendo alla sensazione di disagio. Anche il trucco o i prodotti cosmetici possono causare irritazioni se non rimossi correttamente.

Conoscere le cause e i comportamenti da evitare è il primo passo per proteggere la salute degli occhi. La chiave per affrontare il problema è capire l’origine del fastidio. Se la sensazione è simile a un corpo estraneo, potrebbe trattarsi di secchezza o esposizione a polveri e residui ambientali. Se invece si ha prurito intenso e lacrimazione eccessiva, potrebbe essere un'allergia. Un'attenzione particolare va data a secrezioni anomale o dolore acuto, segnali che richiedono una valutazione medica.

COME ALLEVIARE IL FASTIDIO

Dopo aver compreso le possibili cause, è il momento di vedere cosa fare per alleviare il fastidio e prevenire ulteriori problemi.

In alcuni casi, bastano piccoli accorgimenti quotidiani per ridurre il disagio, come migliorare l’igiene oculare o limitare l’esposizione a fattori irritanti. In altri, può essere utile ricorrere a gocce oculari specifiche, impacchi con salviette perioculari o modificare alcune abitudini per proteggere la salute degli occhi.

Eumill gocce oculari idratanti, lubrificanti, lenitive per i tuoi occhi contro arrossamento oculare Igiene quotidiana della zona perioculare: mantenere la zona oculare pulita è essenziale, soprattutto per chi soffre di sensibilità o vive in ambienti polverosi. Le salviette perioculari sono una soluzione pratica per detergere delicatamente le palpebre e la zona intorno agli occhi, rimuovendo residui e impurità senza irritare. Le salviette perioculari, oltre a detergere delicatamente la zona degli occhi, possono essere utilizzate anche per impacchi lenitivi, offrendo sollievo in caso di irritazioni o affaticamento oculare.
Eumill gocce oculari idratanti, lubrificanti, lenitive per i tuoi occhi contro arrossamento oculare Idratare e proteggere l'occhio: se la causa principale è l'occhio secco, l'uso di gocce oculari lubrificanti, idratanti e riparatrici possono aiutare a ripristinare il film lacrimale e ridurre il disagio. Queste gocce contengono spesso estratti naturali lenitivi e acido ialuronico, che donano sollievo immediato agli occhi affaticati e secchi.
Eumill gocce oculari idratanti, lubrificanti, lenitive per i tuoi occhi contro arrossamento oculare Evitare sfregamenti: strofinare gli occhi può peggiorare la situazione, specialmente in caso di secchezza o allergie. Meglio ricorrere all’uso di gocce oculari rinfrescanti o a impacchi di camomilla per lenire l'irritazione.
Eumill gocce oculari idratanti, lubrificanti, lenitive per i tuoi occhi contro arrossamento oculare Usare occhiali protettivi: se lavori in ambienti polverosi o ventosi, proteggere gli occhi con occhiali specifici aiuta a prevenire l’ingresso di corpi estranei.
Eumill gocce oculari idratanti, lubrificanti, lenitive per i tuoi occhi contro arrossamento oculare Fare pause dagli schermi: se passi molte ore al computer o uno schermo, ricorda di fare pause regolari per riposare gli occhi e ridurre l'affaticamento visivo.

Adottare una corretta igiene oculare e utilizzare prodotti specifici come salviette perioculari e gocce oculari idratanti e lubrificanti può fare la differenza nel prevenire e alleviare il fastidio. Se la sensazione persiste o è accompagnata da dolore e arrossamento intenso, è sempre consigliabile consultare un oculista per un controllo approfondito.

Eumill gocce oculari idratanti, lubrificanti, lenitive per i tuoi occhi contro arrossamento oculare
eumill
Proteggere gli occhi da smart working e DAD

Recordati S.p.A. - Partita Iva: 00748210150 - Condizioni di utilizzo - Cookie Policy - Sitemap